• Gio. Dic 7th, 2023

TGPROCIDA

Raccontare il presente, capire il futuro

L’AMATO LIBRO di Procida

Sebastiano Cultrera – Il libro appare, e probabilmente lo è, l’ancora di salvezza più efficace per reagire ad una società in cui la tecnologia ci spersonalizza e ci divide l’un…

Focus: IDENTITA’ “DERIVATE “

Porfilio Lubrano Lavadera – Provare a contribuire al conferimento di crescenti contenuti in favore di verità e giustizia al contempo, affinchè siano stabile tendenza e proiezione verso i “ classici…

SIAMO DAVVERO PRONTI AD ABBATTERE IL PATRIARCATO?

Eliana De Sanctis – Novembre è il mese dedicato alla lotta contro il femminicidio e in novembre si consuma un femminicidio feroce, nelle penombre di una nottata fredda di una…

INDI GREGORY, QUANDO LA SCIENZA NON PASSA PER IL PENSIERO

Eliana De Sanctis – La storia di Indi Gregory, la bambina inglese morta in seguito alla decisione dell’Alta Corte della Gran Bretagna di staccare le macchine che la tenevano in…

T’Amo, Mio Scoglio

Sebastiano Cultrera – Non è solo un libro, e neanche soltanto una dichiarazione di amore: l’ultimo lavoro letterario della scrittrice, e giornalista, Giuseppina De Rienzo è entrambe le cose, ma…

Quelle brutture “pubbliche” assolte e quelle private (quasi) mai

Sebastiano Cultrera – Il dibattito di questi giorni vede al centro il tema di un muretto ricostruito (male?) sulla Panoramica. L’opposizione e qualche privato cittadino, non dichiaratamente impegnato in politica,…

OGNISSANTI E HALLOWEEN, LE DUE ANIME DELLA “STAGIONE TRISTE”

Eliana De Sanctis – Poetico, signorile, acceso, silenzioso, sublime e nostalgico, l’autunno è suo malgrado associato all’idea della morte per via di quel legame primitivo tra l’essere umano e i…

L’editoriale: La riscossa dei Ragazzini

Sebastiano Cultrera – “La nostra gioventù ama il lusso, è maleducata, si burla dell’autorità e non ha alcun rispetto degli anziani. I bambini di oggi sono dei tiranni; non si…