Giovanni Romeo – Fu solo nella seconda metà del ’500 che la Chiesa romana cercò di applicare sistematicamente, soprattutto in Italia, una norma da sempre trascurata, quella che nel 1215…
Eliana De Sanctis – È in onore del martirio patito dagli ebrei nei campi nazifascisti che ogni anno le istituzioni ricordano la Shoah, pensata come uno spartiacque della Storia, una…
Giovanni Romeo – Hanno suscitato viva sorpresa in qualche lettore alcuni aspetti dell’articolo sulle vite disordinate di due chierici selvaggi nella Procida del Seicento, pubblicato domenica 15 gennaio. A meravigliarli…
Gino Finelli – “In quest’anno da Capitale della cultura abbiamo imparato che l’energia dei singoli diviene energia collettiva. Una grande lezione che possiamo sintetizzare con le parole di Antonio Neiwiller:…
Procida – Giorni fa si è tenuta la sesta tappa Coppa Pino Ardissone del Campionato dei Campi Flegrei e che ha visto gareggiare le sezioni della lega navale del circondario…
Sebastiano Cultrera – “Amò Procida”. Vittorio PARASCANDOLA volle che fosse scritto così nella sua tomba. Quando loraccontava e ci preannunciava, da vivo, questo suo epitaffio, mi sembrava una iperbole. Ma…
Giovanni Romeo – Tra le tante cose da cui la barriera del mare non ha difeso gli abitanti di Procida c’era anche la presenza dei chierici selvaggi, una eredità tra…
Eliana De Sanctis – «Se a un Dio si deve questo mondo, non ci terrei ad essere quel Dio. L’infelicità che vi regna mi strazierebbe il cuore». Così scriveva il…